La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica Integrata – IRPPI ha una durata di 4 anni, per un totale complessivo di 2000.
Le lezioni si svolgono due volte al mese da febbraio a dicembre (con l’esclusione di luglio ed agosto), il sabato e la domenica intere giornate.
Alla fine di ogni anno di corso, è richiesta l'elborazione e la discussione di una tesina che verterà su materiale clinico prodotto dall'allievo.
A partire dal III anno di corso, gli specializzandi, supervisionati dai didatti della Scuola, hanno l’opportunità, su richiesta dell'interessato e disponibilità della scuola, di svolgere attività di psicoterapia con pazienti del Centro clinico di psicoterapia, utilizzando i locali dello stesso.
L’attività formativa ogni anno di corso è di 500 ore articolate in:
- INSEGNAMENTI DI BASE CON LEZIONI TEORICHE;
- INSEGNAMENTI CARATTERIZZANTI L’INDIRIZZO (lezioni teorico-pratiche);
- INSEGNAMENTI ESPERENZIALI (esercitazioni applicative);
- TIROCINIO IN ENTI PUBBLICI E PRIVATI ACCREDITATI E CONVENZIONATI (150 ore annuali);
- ANALISI DIDATTICA PERSONALE (non compresa nella quota annuale)
- DINAMICHE ED ANALISI DI GRUPPO (compresa nella quota annuale)
- SEMINARI E CONVEGNI;
- ATTIVITÀ CLINICA E DI RICERCA (facoltativa e su adesione volontaria dell’allievo presso il centro clinico interno alla scuola).
Di seguito, il piano formativo con tutti gli insegnamenti in dettaglio:
INSEGNAMENTI DI BASE CLINICI E NON CLINICI (nei quattro anni)
- Psicologia generale
- Psicologia dello sviluppo
- Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari
- Psichiatria clinica
- Psicopatologia
- Psicodiagnostica clinica
- Psicopatologia dello sviluppo
INSEGNAMENTI CARATTERIZZANTI DI INDIRIZZO (nei quattro anni)
- Psicologia e psicopatologia psicodinamica
- Metodologia della psicoterapia psicodinamica integrata
- Metodologia della psicoterapia di gruppo
- Psichiatria e psicoterapia nelle istituzioni
- Psicofarmaci e psicoterapia
- Neuropsicologia
- Indirizzi psicoterapeutici
- Analisi di gruppo
- Supervisione clinica
INSEGNAMENTI ESPERIENZIALI (nei quattro anni)
Simulate e role playing su casi clinici
- Esercitazioni e project work su casi clinici
- Attività clinica e di ricerca
- Tesine ed elaborati scritti
ATTIVITÀ INTEGRATIVE (nei quattro anni)
- Attività seminariali e convegnistiche
- Cinema e psicopatologia
- Attività clinica e di ricerca
SCARICA INTERO NUMERO ANNUARIO 2019/2020
SOMMARIO:
EDITORIALI/EDITORIALS:
- G. TROPEANO
INTERVISTE/INTERVIEWS: (REDAZIONALE)
- GIUSEPPE MARTINI
ARTICOLI/ARTICLES:
- G. LAGO, Saggio sulla paranoia
RUBRICHE (CINEMA, LIBRI, CONGRESSI, RICERCHE)
CINEMA: (A CURA DI T. LIVERANI)
- IL SOSPETTO
- JOKER
- L'INFERNO
LIBRI/BOOKS: (A CURA DI B. FORESI)
PRESENTAZIONE
- LA NEUROFILOSOFIA E LA MENTE SANA. IMPARARE DAL CERVELLO MALATO
- PARANOIA. LA FOLLIA CHE FA LA STORIA
- LA FUORIUSCITA
CONGRESSI/CONGRES REPORT: (A CURA DI V. BATTISTI)
- XII CONGRESSO DI IMMUNOPATOLOGIA CUTANEA, MILANO, 29-30 NOVEMBRE 2019
RICERCHE/RESEARCH: (A CURA DI A. MORRONE)
- A. Carleschi, I. D’Angeli, S. Pugliese: Pensiero inconscio e pensiero verbale, un’analisi esplorativa integrando sogno e disegno
- P. Soraci, F. Lagattolla, G. Parente, E. Guaitoli, R. Cimaglia, E. Del Fante, C. Puoti: Analisi esplorativa della cyberchondria severity scale forma breve (css-12) nel contesto italiano
SCARICA INTERO NUMERO ANNUARIO 2018
SOMMARIO:
EDITORIALI/EDITORIALS:
- G. TROPEANO
INTERVISTE/INTERVIEWS: (REDAZIONALE)
- LEONARDO TONDO
ARTICOLI/ARTICLES:
- G. LAGO, Il disturbo del pensiero nella depressione
RUBRICHE (CINEMA, LIBRI, CONGRESSI, RICERCHE)
CINEMA: (A CURA DI T. LIVERANI)
-PRESENTAZIONE
- EUFORIA
- NAPOLI VELATA
- SUSPIRIA
LIBRI/BOOKS: (A CURA DI B. FORESI)
PRESENTAZIONE
- DORMIRE, FORSE SOGNARE. Sonno e sogno nelle neuroscienze
- INTERVISTA A ROSA MININNO
CONGRESSI/CONGRES REPORT (A CURA DI V. BATTISTI)
- CONVEGNO INTERNAZIONALE DI SUICIDOLOGIA E SALUTE PUBBLICA
- F. DE VITA, G. FESTA, A. CARLESCHI: Le psicoterapie di gruppo ad orientamento psicodinamico: metodi e strumenti
- A. CARLESCHI, C. SCARPULLA, A. ZAZZERA, S. CAPORICCIO: Studio pilota in un gruppo di psicoterapia psicodinamica integrata
- A. CARLESCHI, F. DE VITA, G. FESTA, F.B. GIOIA: Il lavoro onirico in psicoterapia psicodinamica: metodi e strumenti per l’interpretazione del sogno
© 2021 FavThemes