La polarizzazione depressivo narcisistica (DNP): un caso clinico

Eventi

📅 13 maggio
🕕 dalle 18:00 alle 19:00

 

Docenti: Valentina Battisti, IRPPI – Istituto Romano Psicoterapia Psicodinamica Integrata

 

✅ Evento gratuito
✅ Attestato di partecipazione

 

Partecipa al webinar >

 

La PPI propone l’esistenza di un livello autonomo di funzionamento della personalità chiamato Polarizzazione depressivo-narcisistica (DNP), che si attesta tra organizzazioni nevrotiche e borderline. La DNP permette una comprensione psicodinamica del disturbo di personalità narcisistico puro, corrispondente alla tipologia di narcisismo vulnerabile, e basato sulla disregolazione dell’autostima.

La DNP e’ una linea dissociativa tra due rappresentazioni del Sé, un vero Sé depressivo ed un falso Sé narcisistico. La DNP origina da un trauma relazionale precoce in una specifica finestra evolutiva quando il sistema esplorativo-assertivo si sviluppa su un sistema di attaccamento insicuro.

Il caso di questo  webinar presenta tale descrizione.

Thea è una giovane donna che viene seguita in psicoterapia per superare problemi di angoscia, legati a situazioni contestuali e del passato che l’hanno condizionata e la rendono dipendente e poco autonoma nelle scelte. La sua modalità di pretesa nelle relazioni è stata messa in discussione durante le sedute di terapia, tenendo conto, comunque, delle sue fragilità. La ragazza oscilla tra un vissuto insicuro ed una gestione di sé che all’esterno appare forte e manipolativa. Il lavoro integrato di psicoterapia con l’interpretazione dei sogni e la farmacoterapia ha permesso il passo in avanti nella ricerca della sua identità.

In questo webinar esploreremo con la dott.ssa Valentina Battisti, Direttrice IRPPI, un funzionamento della personalità secondo il modello PPI, che si attesta tra organizzazioni nevrotiche e borderline.

 

Partecipa al webinar >